Cala En Baster
Cala en Baster si trova a due chilometri di Sant Ferran de ses Roques, situato nella costa nord di Formentera, fra Racó des Cans e Platja de Tramuntana. In questo intorno naturale si può praticare il nudismo. Questa entrata di mare a forma di u è abbastanza piccola, è circondata da falesie alte, rocciose, ripide e senza vegetazione, e si trova all'interno della grande insenatura longitudinale della Tramuntana, chiusa dalle Punta Prima e de sa Creu, che include anche Racó des Forat, es Picatxo, es Quintalar, es Quintalaret, Punta des Martinets, Penyal d'en Jaume, Punta Llarga, es Pujol des Vi, ses Platgets, Caló de Sant Agustí, es Racó de sa Pujada e Punta de sa Palmera. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono ottime. Questa baia si trova esposta ai venti di componente nordovest-nord-nordest-est. Si può ancorare ad un ettometro e mezzo dalla costa, su un fondo di sabbia e rocce ad una profondità compresa tra i cinque ei sette metri. Per contro, Cala en Baster possiede un tratto di litorale protetto all'interno di quest'insenatura però presenta delle particolarità marittime che permettono soltanto alle barche piccole e di poca profondità di ancorare qui. Nell'entrata c'è una profondità di 10 metri che poi diminuisce rapidamente quando ci si avvicina alla riva. Si deve anche stare attenti su entrambi i lati della sua entrata. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all’Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità:
Ufficio del Turismo
Scheda tecnica
Vicinanza al nucleo urbano:
Vicinanza alla zona residenziale:
Posizione degli accessi per i veicoli di emergenza:
Direzione di incidenza delle onde, componenti del vento:
Increspature dello sfondo:
Ostacoli semisommersi o sommersi:
Spiaggia mista di ghiaia e sabbia:
Sicurezza e Vigilanza
Catalogazione della spiaggia:
Attrezzatura per ossigenoterapia:
Provider di servizi di salvataggio:
Gestión municipal