Badia Blava
Badia Blava si trova a 15 chilometri da Llucmajor e comprende una zona di bagno formata da s'Arc de Sant Martí, Roca dels Milans e Racó de s'Almadrava, che è usata assiduamente dai residenti delle urbanizzazioni Badia Blava e Badia Gran, costruite nella base superiore di una scogliera verticale ed alta che arriva alla massima altezza nel Cap de la Regana (100 metri sul livello del mare). Questo litorale si caratterizza dalle scogliere vertiginose e dalle discese (davalladors) di inclinazione ripida che portano fino al mare Mediterraneo. L'accesso alla zona di bagno di Badia Blava si realizza da es Pujador des Frares (la salita dei monaci) e Pas des Vero (passo di Vero). Per molti secoli questi cammini, attualmente asfaltati, servivano da pista d'accesso alla costa per i pescatori, pirati e, soprattutto, contrabbandieri. Queste scogliere erano anche approfittate per l'estrazione del marès (pietra sabbiosa e molla di toni dorati o rosa) che è una constante nel paesaggio maiorchino meridionale e furono usate nella costruzione della cattedrale di Palma (ses Pedreres de la Seu). Le condizioni marine e subacquee sconsigliano l'ancoraggio di imbarcazioni, giacché questa costa segue esposta all'azione eolica e alle correnti marini senza avere protezione alcuna. Per contro, ha tutta l'attrazione possibile per gli affezionati all'immersione, distaccando la roccia, la sabbia e la vegetazione sottomarine. L'installazione marina piú vicina è il Club Nàutic s'Arenal. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all’Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità:
Ufficio del Turismo - Llucmajor Informazioni generali sull'isola:
Ufficio del Turismo - Mallorca Servizi
Scheda tecnica
Limiti:
Urbanizzazione Badia Blava
Località:
C/Jupiter Creu del Sud, Plaça Sa Lluna
Coordinate geografiche:
39º26'017" N - 2º44'755"E
Vicinanza al nucleo urbano:
Vicinanza alla zona residenziale:
Posizione degli accessi per i veicoli di emergenza:
Direzione di incidenza delle onde, componenti del vento:
Increspature dello sfondo:
Ostacoli semisommersi o sommersi:
Spiaggia mista di ghiaia e sabbia:
Sicurezza e Vigilanza
Catalogazione della spiaggia:
Attrezzatura per ossigenoterapia:
Provider di servizi di salvataggio: